PROGETTO

Boncompagni 71

Rigenerazione Urbana & Sostenibile
Un Progetto Misto Per Tutti

 

PROGETTO

Boncompagni 71

Rigenerazione Urbana & Sostenibile
Un Progetto Misto Per Tutti

 

Informazioni

Boncompagni 71 è il primo progetto di rigenerazione urbana a destinazione mista che trasforma un intero isolato nel cuore del Central Business District di Roma. Il progetto si compone di quattro elementi distinti: un moderno edificio per uffici di circa 17.000 mq, situato lungo Via Boncompagni e Via Romagna, con una contemporanea facciata in vetro, lobby d’ingresso a doppia altezza, terrazze e servizi esclusivi oltre a locali commerciali; la riqualificazione di un edificio esistente di circa 4.200 mq da destinare a spazio per uffici, preservando e celebrando la facciata storica lungo Via Sicilia; un edificio residenziale di alto livello di circa 7.500 mq situato all’angolo tra Via Boncompagni e Via Puglie; uno spazio multifunzionale all’interno della Chiesa di San Lorenzo, situata all’angolo tra Via Sicilia e Via Puglie.

Nello sviluppo del progetto è stata dedicata grande attenzione alla qualità delle aree esterne, dove gli occupanti possono godere dell’elemento verde e di uno specchio d’acqua in un arioso cortile interno che ospita anche le mura romane preesistenti, nelle terrazze panoramiche e nei balconi che abbracciano ogni piano.

Anche i piani interrati sono stati ottimizzati per ospitare tutti i locali tecnici necessari al corretto funzionamento dei fabbricati e per garantire una considerevole disponibilità di posti auto e moto, soddisfacendo il fabbisogno di tutti gli occupanti, sia i residenti sia coloro che lavoreranno negli edifici per uffici, evitando di gravare sulla viabilità circostante e sui già limitati parcheggi della zona.

Il più iconico degli edifici, il Glass Building, è caratterizzato dalla facciata in vetro curvo progettata da Mad, caratteristica distintiva che conferisce ampia luce naturale e trasparenza agli ambienti. Questo edificio può accogliere circa 1600 persone ed è stato concepito per ospitare spazi uffici moderni secondo i migliori standard internazionali, raggiungendo i livelli più alti delle più importanti certificazioni di sostenibilità. I due accessi distinti da Via Boncompagni e da Via Sicilia, così come l’efficienza della pianta, sono stati progettati per massimizzare le configurazioni dello spazio sia in orizzontale che in verticale, consentendo suddivisioni adatte ad ospitare uno o più tenant e a realizzare sia layout tradizionali, con la divisione in uffici singoli, doppi o per piccoli gruppi di lavoro, sia layout contemporanei come l’open space.

Il secondo edificio, anch’esso destinato ad uffici, è il Brick Building, caratterizzato dalla forte identità storica data dalla facciata in mattoni su Via Sicilia, da cui prende il nome. Qui, le parti strutturali originali e la facciata esistente si contrappongono alla moderna facciata in vetro verso la corte interna e agli spazi uffici progettati secondo i più attuali standard tecnologici, con impianti a vista, creando un costante rimando tra vecchio e nuovo che rende questo edificio unico nel suo genere. Questo edificio può accogliere 380 persone e, nonostante abbia dimensioni più contenute rispetto al Glass Building, è stato progettato con gli stessi criteri di qualità e sostenibilità, ottenendo lo stesso livello di certificazioni ambientali.

Nell’edificio residenziale trovano posto 38 appartamenti di diversi tagli, dal concept moderno e funzionale, la cui immagine è stata curata nel dettaglio per offrire diverse gamme di prestigiose finiture, adattabili a ogni tipo di acquirente e gusto.

Dati Urbanistici

  • SUL: 21.557,09 mq Superficie Utile Lorda
  • Volume: 70.442,15 mc Volume complessivo

Crediti

Soggetto attuatore SAVILLS INVESTMENT MANAGEMENT SGR Spa
Fondo “Urban Regeneration Found”
Project Development NS Costruzioni
Progettazione Architettonica MAD – Starching con Buckley Gray Yeoman
Progettazione urbanistica/permessi NS Costruzioni
Interior Design Studio Marco Piva (Residenze)
Progettazione impiantistica Ariatta
Progettazione strutturale Proges Engineering

Copyright © 2020 NS Costruzioni Srl